
Storia di Mont Saint-Michel
Fondato secondo la tradizione in seguito ai tre sogni che ebbe nel 708 Saint Aubert, vescovo di Avranches, il Mont Saint-Michel fu sin dalle origini un grande centro di pellegrinaggio. La chiesa preromanica fu edificata prima dell’anno mille.
Nell’XI secolo la chiesa abbaziale romanica fu costruita su cripte situate a livello della cima della rocca e i primi edifici conventuali vennero eretti a ridosso della parete settentrionale. Nel XII secolo gli edifici conventuali romanici vennero ampliati ad ovest e a sud.
Nel XIII secolo una donazione del re di Francia Filippo Augusto, che aveva conquistato la Normandia, permise la costruzione del complesso gotico della Meraviglia : due edifici a tre piani, sormontati dal chiostro e dal refettorio.
Nel XIV secolo la guerra dei Cent’Anni rese necessaria la protezione dell’abbazia con un complesso di costruzioni militari che permisero la resistenza a trent’anni di assedio.
Nel XV secolo il coro in stile gotico fiammeggiante sostitui’il coro romanico della chiesa abbaziale. Inoltre la costruzione degli alloggi abbaziali situati sulla facciata meridionale dell’abbazia prosegui’ sino al XVIII secolo.
L’abbazia, trasformata in prigione dalla Rivoluzione al Secondo Impero, venne affidata nel 1874 alla Soprintendenza alla Belle Arti ed e aperta al pubblico tutto l’anno. Dal 1969 una comunita monastica mantiene in permanenza una presenza spirituale.